
AUDIOGALAXY VIENE CHIUSO
AUDIOGALAXY COME NAPSTER
PER LA SERIE MORTO UN PAPA SE NE FA UN ALTRO

Ebbene
sì ,dovremo rinunciare all'idea di scaricare comodamente gli MP3 dal
web, perché ormai l'amato AUDIOGALAXY, è chiuso a causa dell'azione
giudiziaria intrapresa dalle grandi case discografiche per combattere la
pirateria on-line.Dopo NAPSTER ,assistiamo quindi all'ennesimo tentativo
di mettere un freno alla possibilità di reperire tutto il materiale
musicale sul web,e specificamente attraverso siti specializzati ,che da
anni riscuotono un grande successo.Le grandi case discografiche si
trovano in crisi non solo di vendite ,proprio perché hanno
sottovalutato le potenzialità della rete,e del bacino di utenza che il
web è capace di offrire.Non hanno saputo approfittare dell'opportunità
che avevano,o altre volte lo hanno fatto,ma in modo impreciso,tanto che
tutti i tentativi di aprire siti da cui poter scaricare musica sono
falliti:non solo
perché
il servizio era a pagamento ,ma anche perché i cataloghi on-line
in cui i titoli delle canzoni erano inserite si mostravano il più delle
volte incompleti e oscuri in modo che la ricerca della canzone
risultava il più delle volte impossibile.Al contrario di AUDIOGALAXY,che
offriva ad utenti muniti di sistemi di navigazione rapidi(dal DSL in
su),di potere scaricare grosse quantità di files in poche ore:per gli
altri utenti il sistema risultava lento ma non più di altri programmi
simili.Ma perché AUDIOGALAXY è stato il solo ad averci rimesso a
differenza di altri programmi simili?.Il problema è molto
semplice; AUDIOGALAXY ERA IL SOLO SISTEMA AD AVERE UN
BANCA DATI CENTRALIZZATA DI SMISTAMENTO DEGLI MP3.In altre parole la
canzone non veniva scaricata con un sistema peer to peer,cioè da un
utente all'altro come avviene su GNUTELLA,O,WINMX,ma direttamente da un
programma chiamato "SATELLITE", CHE GESTIVA TUTTO IL SISTEMA DEGLI MP3
.In altre parole non c'è nessuna legge che possa colpire chi scarica le
canzoni dal web ,come nessuno ad esempio potrà impedire ad un
privato di masterizzare un cd originale per uso personale e senza fini
di lucro.Tuttavia qualora il sito abbia un proprio sistema centrale
allora sì che è possibile colpire materialmente qualcosa,che gestisce
effettivamente il servizio.Tuttavia non è forse il caso di farne un
dramma,presto infatti sarà aperto sicuramente un ulteriore sito simile
ai precedenti,che offrirà il medesimo servizio,e che probabilmente,dopo
parecchi anni,sarà chiuso di nuovo,e così via:gli unici a godere degli
effetti di una tale situazione saranno solo gli utenti.